
LISCIA RENÈ
LISCIA RENÈ è un vino rosato ottenuto da sole uve Cannonau provenienti da vigne ad alberello di 30 anni situate nella valle di Oddoène, nel territorio di Dorgali (NU) all’interno del Parco Nazionale del Gennargentu, in Sardegna.
MOLO A è un vino bianco ottenuto da una maniacale selezione di sole uve Vermentino provenienti da vigne, di circa 30 anni di età, situate nel territorio di Monti (SS) a nord- est della Sardegna, in piena Gallura.
Sempre al sicuro i tuoi pagamenti, attraverso certificati di sicurezza e sistema di gateway bancari
La consegna te la offriamo noi di Pure Sardinia su ordini sopra i 90€
Sempre al tuo fianco per aiutarti nel tuo acquisto online
è un vino bianco ottenuto da una maniacale selezione di sole uve Vermentino provenienti da vigne, di circa 30 anni di età, situate nel territorio di Monti (SS) a nord- est della Sardegna, in piena Gallura.
I suoli sui quali sono state messe a dimora sono tutti di sabbia da disfacimento granitico, poveri di sostanze organiche, ma ricchissimi di minerali, caratteristiche che donano longevità e complessità aromatica al vino. Da diversi anni la conduzione delle vigne è di tipo biologico, senza utilizzo di fertilizzanti o concimi di derivazione chimica. La raccolta dell’uva viene fatta manualmente in contenitori di plastica nel mese di settembre 2018.
Le uve conferite sono lavorate a poche ore dalla vendemmia, raffreddate tramite fascio tubiero per preservarne ed esaltarne i profumi e fatte macerare per un giorno insieme al mosto fiore all’interno della pressa (macerazione pellicolare).
La fermentazione e successiva vinificazione avviene singolarmente in serbatoi di acciaio a temperatura controllata generalmente per 7 mesi con frequenti bâtonnage. Verso la fine della primavera il vino viene chiarificato tramite decantazione a freddo e tradizionalmente nel mese di Giugno si procede con l’imbottigliamento.
Tipologia di prodotto: Vermentino di Gallura DOCG, Superiore Bianco 2020
Esame visivo: vino dal bel colore giallo dorato brillante con tenui riflessi verdognoli. Nel bicchiere risulta consistente ma scorrevole, con archetti fitti e regolari che lasciano intendere la complessità del prodotto.
Esame olfattivo: al naso si presenta abbastanza complesso e persistente, con profumi di frutta a polpa bianca matura ed evidenti note minerali e iodate. Accenni fini ed eleganti di macchia estiva. Alcool poco percettibile.
Esame gustativo: in bocca risulta complesso, ampio, morbido, con acidità e sapidità tali da donargli una bella freschezza, fine e persistente, secco. Vino molto equilibrato dove la parte alcolica sembra scomparire all’interno della sua struttura. Chiude con una lieve nota di mandorla amara tipica del Vermentino lavorato in purezza.
Esame complessivo: vino molto piacevole e dalla beva appagante, molto armonico, con ottime potenzialità di miglioramento in bottiglia.
Abbinamento gastronomico: ottimo con ostriche Fin de Claire e frutti di mare in generale, scampi e gamberi crudi, sashimi e tartare di pesce. Risotti e paste a base di crostacei o bottarga. Secondi di pesci di mare al sale o alla griglia, carni bianche. Ottimo anche con formaggi freschi a pasta molle/semidura come il pecorino di produzione locale.
Gradazione alcolica: 14°
Temperatura di servizio: 8-10°C
Bicchiere di servizio: Renano 38 cl.
Potenzialità di invecchiamento: 6/8 anni
Bottiglie prodotte annata 2020: 6000 bottiglie da 75 cl.
Commenti sul prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato